Flick Club LogoFlick Club Logo

Spazio Lettura

Paola Dagna Campagnoli

Italian Poetry Italian Theatre Cinema

PRESENTAZIONE SPAZIO LETTURA e un'antologia modulare per l'educazione alla lettura degli studenti del biennio della Scuola Superiore. Offre una vasta gamma di testi, letterari (epica, racconto e romanzo, poesia, teatro) e non letterari (Informativi ed espositivi. espressivi, interpretativi e valutativi, regolativi, argomentativi), selezionati in funzione della loro significatività sia tematica sia formale. La prima finalità che l'antologia si propone è coinvolgere gli studenti nella lettura, suscitando interesse e curiosità per la pagina scritta: per questo motivo le scelte di testi e autori sono varie e differenziate, per offrire al docente ampi materiali per un progetto didattico che venga incontro alle istanze conoscitive degli allievi. Ma l'educazione alla lettura implica anche una progressiva acquisizione di competenze, grazie alle quali lo studente sappia comprendere, analizzare, sintetizzare, interpretare e valutare i testi. L'antologia risponde a questa finalità attraverso un apparato didattico ricco e stimolante, dove alle informazioni che lo studente deve apprendere e alle analisi guidate o alle proposte di esercizi si uniscono spunti per approfondimenti autonomi, schede storico-culturali, inserti iconografici, inviti alla lettura o alla visione di film. Lo studente può così rendersi conto che il mondo del libro non è un universo a sé stante, anzi vive di interrelazioni con altri mondi, e che la lettura rappresenta una chiave d'accesso alla cultura nelle sue differenti manifestazioni. SPAZIO LETTURA si articola in quattro volumi: ■ volume A. EPICA. Quattro moduli dedicati rispettivamente a Iliade, Odissea, Eneide, Epica medievale, con ampia scelta di testi e schede integrative sulla mitologia greco-romana e sugli aspetti di civiltà la cui conoscenza è utile per la contestualizzazione dei poemi classici e medievali; ■ volume B. RACCONTO E ROMANZO. Tre moduli dedicati al racconto, il primo dei quali, L'analisi del testo narrativo, propone un metodo di lettura applicabile a ogni narrazione, più o meno estesa, mentre i due successivi presentano i generi del racconto e un panorama del racconto extraeuropeo del Novecento; quattro moduli sul romanzo, in un percorso per opere e per generi, dal Medioevo al Novecento; schede di invito alla lettura, di invito al cinema e inserti dedicati a momenti particolarmente significativi delle arti figurative, in connessione con le opere narrative presentate; ■ volume C. POESIA, TEATRO, CINEMA. Tre moduli dedicati alla poesia, a cominciare da L'analisi del testo poetico, che fonda le competenze di analisi; quindi un modulo per autori e opere (i grandi canzonieri della lirica occidentale) e un modulo sulla poesia del Novecento, italiana e straniera. I due moduli dedicati rispettivamente al teatro e al cinema forniscono anch'essi gli strumenti per analizzare e interpretare, che vengono poi applicati a esempi significativi della produzione teatrale e cinematografica. ■ volume D. TESTI NON LETTERARI. Tre moduli dedicati alla comunicazione linguistica, con attenzione alle varietà della lingua e alla grammatica del testo, seguiti da tre moduli riguardanti le principali tipologie testuali, con ricca scelta di letture esemplificative e una sezione conclusiva dedicata alle Tecniche della scrittura: una guida alla produzione scritta dei più vari testi d'uso.

No items found

Try changing the filters